Obiettivo:
Valutazione dei livelli di zinco (Zn) e rame (Cu) nel plasma in individui con ansia e verifica dell’ipotesi che esiste una relazione tra la concentrazione di rame e zinco e miglioramento dei sintomi.
Soggetti e metodi:
E’ stato analizzato il siero di 38 soggetti con ansia e di 16 controlli sani (simili per età, sesso e peso), per la concentrazione di zinco e rame nel plasma, utilizzando la spettrometria di massa accoppiata induttivamente al plasma. I livelli di zinco e rame, prima e dopo la terapia, sono stati confrontati e valutati con i sintomi di ansia percepiti.
Risultati:
In questo studio preliminare, gli individui con ansia avevano livelli plasmatici di Cu ( P = 0,0348) e del rapporto Cu/Zn ( P = 0,0493) significativamente più elevati e livelli inferiori di Zn ( P = 0,0294), rispetto ai controlli. Dopo la terapia con zinco, i livelli di Zn erano nella norma (aumentati ai valori normali) e diminuiva nettamente il rapporto Cu/Zn ( P = 0,0004, P = 0.0033, rispettivamente), ma il Cu non diminuiva significativamente (0,3577). Questi stessi pazienti, dopo terapia con zinco e antiossidanti, sono migliorati in modo significativo rispetto ai sintomi complessivi percepiti ( P = 0,013).
Discussione:
Questi risultati suggeriscono un’associazione tra i livelli plasmatici di Zn e individui con ansia, dimostrano che la terapia con zinco è efficace per aumentare i livelli plasmatici di zinco e mostrano che la supplementazione di zinco può giocare un ruolo nel migliorare i sintomi.
Link all’articolo originale:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3738454/