Abbiamo valutato la qualità dell’aria nei centri di fotocopiatrici e valutato se l’esposizione professionale ad emissioni da fotocopiatrici è associata a declino della funzione polmonare o alterazioni dei parametri ematologici, stress ossidativo e stato infiammatorio.
PM10 e PM2.5 erano al di sopra dei livelli consentiti in tutti i centri di fotocopiatrici, mentre i livelli di monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, biossido di zolfo, piombo, arsenico, nichel, ammoniaca, benzene e benzo(a)pirene erano all’interno degli standard Indiani di qualità dell’aria. La funzione polmonare è risultata simile negli operatori di fotocopie e soggetti di controllo. Siero TBARS era significativamente più alta e FRAC era più bassa tra gli operatori rispetto ai controlli sani. Plasma IL8, LTB4, ICAM-1 e ECP erano significativamente più alti nel gruppo esposto alle emissioni da fotocopiatrice.
Le fotocopiatrici emettono alti livelli di particolato. L’esposizione a lungo termine alle emissioni delle fotocopiatrici non è stato associata con la diminuzione della funzionalità polmonare, ma provoca forte stress ossidativo e infiammazione sistemica e conseguente alto rischio di malattie cardiovascolari.
Link all’articolo originale:
http://www.ehjournal.net/content/12/1/78