IMPORTANZA:
La rimozione chirurgica di adenoidi e tonsille per il trattamento di disturbi della respirazione o di infezioni ricorrenti dell’orecchio medio rimangono procedure pediatriche comuni; tuttavia, si sa poco delle loro conseguenze a lungo termine sulla salute, nonostante il fatto che questi organi linfatici svolgano un ruolo importante nello sviluppo e nella funzione del sistema immunitario.
OBBIETTIVO:
Valutare i rischi di malattia a lungo termine associati ad adenoidectomia, tonsillectomia e adeno-tonsillectomia nell’infanzia.
DESIGN, IMPOSTAZIONE E PARTECIPANTI:
È stato condotto uno studio di coorte basato su una popolazione di 1.189.061 bambini nati in Danimarca tra il 1979 e il 1999 e valutato in registri nazionali collegati fino al 2009, riguardanti almeno i primi 10 e fino a 30 anni della loro vita. I partecipanti al caso e ai gruppi di controllo sono stati selezionati in modo tale che la loro salute non differisse significativamente prima dell’intervento.
ESPOSIZIONI:
I partecipanti sono stati classificati come esposti se le adenoidi o le tonsille sono state rimosse entro i primi 9 anni di vita.
PRINCIPALI RISULTATI E MISURE:
L’incidenza della malattia (definita dalle diagnosi internazionali di classificazione delle malattie, ottava revisione [ICD-8] e decima revisione [ICD-10]) fino all’età di 30 anni è stata esaminata utilizzando regressioni proporzionali di rischio di Cox stratificate regolate per 18 covariate, inclusa anamnesi familiare di malattia, complicanze della gravidanza, peso alla nascita, punteggio di Apgar, sesso, marcatori socioeconomici e regione di nascita in Danimarca.
RISULTATI:
In questo studio sono stati inclusi un totale di 1 189 061 bambini (48% femmine); 17.460 sono stati sottoposti ad adenoidectomia, 11.830 a tonsillectomia e 31.377 adeno-tonsillectomia; 1.157.684 erano nel gruppo di controllo. L’adenoidectomia e la tonsillectomia sono state associate ad un aumento da 2 a 3 volte delle malattie del tratto respiratorio superiore (rischio relativo [RR], 1,99, IC 95%, 1,51-2,63 e RR, 2,72, IC 95%, 1,54-4,80; rispettivamente). Sono stati anche riscontrati aumenti minori dei rischi per malattie infettive e allergiche: l’adeno-tonsillectomia era associata ad un aumento del rischio del 17% di malattie infettive (RR, 1.17, IC 95%, 1.10-1.25) corrispondente ad un aumento del rischio assoluto del 2.14% perché queste malattie sono relativamente comuni (12%) nella popolazione. Al contrario, i rischi a lungo termine per le condizioni che questi interventi mirano a trattare spesso non differivano in modo significativo e talvolta erano inferiori o superiori.
CONCLUSIONI E PERTINENZA:
In questo studio di circa 1,2 milioni di bambini, di cui 17.460 hanno avuto adenoidectomia, 11.830 tonsillectomia e 31.377 adeno-tonsillectomia, gli interventi chirurgici sono stati associati a maggiori rischi a lungo termine di malattie respiratorie, infettive e allergiche. Sebbene siano stati utilizzati controlli rigorosi per il confondimento laddove tali dati fossero disponibili, è possibile che questi effetti non possano essere pienamente presi in considerazione. I nostri risultati suggeriscono che è importante considerare i rischi a lungo termine quando si prendono decisioni per eseguire la tonsillectomia o l’adenoidectomia.
Link all’articolo originale:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29879264